Club Federato ASI n.80 I.M.C ( Isorivolta e Milleruore Club) - Iscrizione di auto e moto d'epoca storiche per Roma e Lazio
sede legale: Via privata Nepi 13 - 00191 Roma- C.F. club : 97551650589 sede tecnica per certificazioni e invio posta: Viale Tor di Quinto 35/N - 00191 Roma (ospiti Assistenza Jaguar Land Rover Bardelli) - Mario Bardelli 3334410084 - mail: asiclub80@gmail.com
informativa
sulla privacy dominio milleruoteclub.it
|
|
COME PAGARE IL BOLLO IL 50% IN MENO PER LA TUA AUTO O MOTO VENTENNALE leggi la Gazzetta Ufficiale |
ASSICURAZIONI PER AUTO E MOTO STORICHE d'EPOCA
|
DOMANDE E RISPOSTE COME AVVIENE L'ISCRIZIONE ? Si deve portare il veicolo nella nostra sede tecnica (presso la Jaguar in Viale Tor di Quinto 35/N a Roma) insieme alla carta di circolazione , il certificato di proprietà / foglio complementare ed un documento del Proprietario. Il Commissario Tecnico esaminerà il veicolo che dovrà essere costruito da almeno 20 anni (Farà fede la data di prima immatricolazione a prescindere dal mese) lo stato di originalità e la conservazione del veicolo. ( chiama Mario Bardelli 3334410084 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni feriali) A COSA SERVE IL CRS (CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA?
COME SI TRASCRIVE LA CERTIFICAZIONE ASI (CRS) SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE?
DOPO CHE HO ISCRITTO SULLA CARTA DI CIRCOLAZIONE IL CRS DEL MIO VEICOLO STORICO QUANDO DEVO PAGARE IL BOLLO RIDOTTO ALLA MIA REGIONE? Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) con la Risoluzione n° 1/DF del 16 Giugno 2019 ha chiarito che chi iscrive sulla Cara di Circolazione il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, ha una proroga di 60 giorni oltre la data di scadenza del pagamento del bollo per i veicoli ventennali. risoluzione 1/DF prot.31015 del MEF QUALI DOCUMENTI OCCORRONO PER OTTENERE IL CRS ? Il certificato di rilevanza storica e collezionistica per comodità abbreviato in CRS si divide in veicoli circolanti (immatricolati e circolanti in Italia) e non circolanti (provenienti dall'estero o radiati/demoliti in Italia) VEICOLI CIRCOLANTI
VEICOLI NON CIRCOLANTI
DOPO QUANTO TEMPO IL MIO VEICOLO E' ISCRITTO ? Dall'invio della pratica on line alla sede centrale ASI a Torino ed il ritorno passano mediamente 10-20 giorni (i tempi sono indicativi e non vincolanti per il Club e per l'ASI) - COSTI ANNI SUCCESSIVI INERENTI IL SOCIO Il proprietario del veicolo deve essere socio ASI per poter fare la domanda di iscrizione nel registro auto e moto storico . La qualifica di socio ASI si ottiene attraverso l'iscrizione in uno dei numerosi Club ASI federati presenti in tutta Italia, la qualifica di Socio si mantiene da gennaio a dicembre per cui se l'iscrizione viene fatta il 30 dicembre, il 31 dicembre successivo perderà la qualifica di socio. Il nostro Club federato ASI non obbliga il proprio socio ai rinnovi successivi, per decadere dalla qualifica di socio basta non pagare il rinnovo dell'anno successivo. SE HO IL VECCHIO CERTIFICATO ASI ADS (Attestato di Datazione e Storicità) COSA DEVO FARE PER OTTENERE LO SCONTO SUL BOLLO PER LE VENTENNALI? Lo Stato, dal 19 marzo 2010, ha previsto che la qualifica di veicolo storico si ottenga attraverso il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica (CRS) . Pertanto coloro che hanno ottenuto una certificazione ASI (il vecchio ADS ) prima del 19 marzo 2010 non debbono richiedere il CRS in quanto vale come certificazione di veicolo Storico, l'importante è che tale documento sia stato emesso prima della data sopra indicata. Si ricorda comunque che poi nel 2014 per la Finanziaria 2015 il Governo Renzi ha abolito il certificato ADS , pertanto potrebbe esserci una interpretazione diversa da quella nostra non riconoscendo la validità retroattiva al 19 marzo 2010 . Rendo noto anche quello che alcuni nostri Soci ci hanno riferito inerente gli Uffici della Motorizzazione di Roma che hanno trascritto sulle carte di circolazione anche i vecchi ADS ai fini dello sconto sul BOLLO. QUANTO DURA L'ISCRIZIONE DEL VEICOLO ? Una volta che il veicolo viene iscritto nel registro rimane iscritto a vita, in caso di vendita il veicolo continua ad essere iscritto ASI. SE VENDO IL VEICOLO ISCRITTO ASI CHE DEVO FARE ? Il proprietario o il nuovo acquirente deve darne comunicazione all'ASI (Automotoclub storico italiano) per la variazione di proprietà tramite il proprio Club, per farlo si deve avere la qualifica di socio e basterà conservare insieme con la tessera originale la comunicazione di variazione, per il Certificato di rilevanza storica e collezionistica non è prevista la ristampa col nome del nuovo proprietario. QUANDO DEVO PAGARE IL BOLLO RIDOTTO ? Dopo il 30 anno dalla costruzione, mentre da 20 a 30 anni dalla costruzione la Finanziaria 2019 prevede uno sconto del 50%% per i veicoli certificati ASI con il Certificato di Rilevanza Storica Collezionistica e la successiva annotazione fatta dalla Motorizzazione Civile sulla carta di circolazione. SE MI CHIEDONO BOLLI ARRETRATI CHE DEVO FARE ? Alcuni soci hanno ricevuto richieste di pagamento bolli arretrati per il periodo in cui erano già iscritti nel registro Storico, in questi casi basta seguire le indicazioni riportate nelle lettere di avviso. Oppure scaricare il modulo da questo sito e seguire la procedura indicata. modulo richiesta esenzione bollo Regione Lazio per veicolo storici da 20 a 30 anni PER LA RESTITUZIONE DEL BOLLO CHE DEVO FARE ? Si potrà richiedere la restituzione del bollo alla Regione Lazio compilando e seguendo le indicazioni del modulo scaricabile. Domanda rimborso tassa automobilistica regione Lazio Una
vettura con l’impianto a gas può essere iscritta all’ASI ?
Come si puo’ effettuare
il cambio del nominativo sull' ADS certificato di datazione e storicita’intestato
al vecchio proprietario? Si può cambiare il nominativo sul CRS Certificato di rilivanza storica e collezionistica? No, il CRS una volta emesso non può essere aggiornato col nome dell'eventuale nuovo proprietario, circolare 17/2013 dell' ASI.
Ogni quanti anni si
revisiona un veicolo storico?
Se il mio veicolo è
iscritto all’ASI, ho l’obbligo dell’installazione delle cinture di
sicurezza? Come si ottiene il duplicato dell'ADS e del CRS? Per l'ADS o Attestato di datazione e storicità serve una autodichiarazione di smarrimento firmata e con allegato copia del documento personale, per il CRS o Certificato di rilevanza storica e collezionistica occorre una denuncia di smarrimento fatta all'Autorità giudiziaria (Polizia Carabinieri). Il costo per il duplicato è di 10 euro. Come funzionano le assicurazioni per auto e moto storiche o d'epoca ? Ogni Compagnia fa a modo suo ma in genere la sola Responsabilità Civile ...quella obbligatoria per Legge costa dai 150 a 300 euro l'anno per le auto e da 60 a 150 euro l'anno per le moto. Consultate il nostro elenco di assicurazioni e broker pubblicato sulla destra e trovate l'offerta che giudicherete migliore. Se avete qualche assicuratore da segnalarci.. scriveteci a asiclub80@gmail.com e lo pubblicheremo gratuitamente. Se ho un ciclomotore come faccio a certificarlo ASI ? ASI per i ciclomotori ha previsto la CARTA DI STORICITA' e per ottenerla si deve eseguire la stessa procedura delle moto sopra descritta. 4 Foto + Documenti ciclomotore + documento Proprietario. Si precisa che la CARTA DI STORICITA' non vale ai fini della reimmatricolazione del veicolo per quelli radiati o senza documenti o provenienti dall'estero.
Assistenza & Ricambi autorizzati JLR "BARDELLI engineering" dal 1957 a Roma CENTRO REVISIONI PER LE AUTO E MOTO STORICHE convenzionato con Isorivolta e Milleruote Club CENTRO REVISIONI M.C.T. n° RMAA001 Viale Tor di Quinto 35/N a Roma Nord Tel. 063333271 (m.200 Ponte Milvio) |
SEZIONE FOTO FOTO PER C.R.S. AUTO 5 FOTO PER AUTO CHIUSE e 7 FOTO PER AUTO CON CAPOTE O HARD TOP le 2 in più sono per la ripetizione delle foto intere con capotte chiusa e poi aperta . le foto dovranno essere perfettamente uguali nell'inquadratura a queste fornite come esempio. Il nostro Club usa la procedura di iscrizione on line per cui non ci servono le stampe ma solo i file in formato jpeg di risoluzione non inferiore a 800x1000 pixel Dove trovo il numero di telaio punzonato (inciso) sulla carrozzeria ? La foto inerente il numero telaio punzonato è la foto che crea più difficoltà, il telaio punzonato è composto da 17 caratteri alfa numerici inciso quasi sempre sul lato destro (lato passeggero) del veicolo sulla scocca, in genere si trova nel vano motore o sul telaio (nei fuoristrada) dietro alle ruote dal lato del passeggero , nel montante del vano porta passeggero , nel baule posteriore , davanti o di lato al sedile del passeggero anteriore. Generalmente è sempre indicato nel libretto uso e manutenzione in dotazione. ATTENZIONE!! il numero di telaio inciso o scritto sulla targhettina di alluminio attaccata con rivetti o altro fissaggio alla carrozzeria non è il telaio punzonato da fotografare. Come e cosa devo inquadrare con la fotocamera ? paraurti anteriore e lato del passegero (lato dx) con targa leggibile (per le spyder le foto dovrà essere con capote chiusa e poi ripetere con capote aperta o hard top tolto) paraurti posteriore e lato del guidatore (lato sx) con targa leggibile (per le spyder le foto dovranno essere con capote chiusa e poi ripetere con capote aperta o hard top tolto) aprire la porta del passeggero ed inquadrare i due sedili anteriori ed il cruscotto aprire il cofano motore ed inquadrare dall'alto il vano motore usare la camera in modalità macro o il più vicino possibile per la foto del numero di telaio inciso/punzonato sulla carrozzeria affichè risulti leggibile. 4 FOTO PER MOTO E CICLOMOTORI |
Quattroruote intervista Mario e Gianluca Bardelli
intervista a Mario Bardelli sull'introduzione dell'EURO 4
|
|
NORMATIVE Gazzetta Ufficiale legge Bollo sconto 50% Chiarimenti del Ministero dell'Economia e delle Finanze su sconto bollo 50% Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica ai sensi dell'art.4 del D.M. 17 dicembre 2009 IPT ridotto per passaggio proprietà Auto e Moto Storiche certificate ASI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI
TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI
Circolare esplicativa prot. N° 79260 del 4 Ottobre 2010 sul Decreto Berselli Delibera di Giunta Comune Roma n°2421 del 19 luglio 2011 circolare Comune Roma 8 Novembre 2012 prot. 76596 per le moto storiche
NEL COMUNE DI ROMA dall'8 Novembre 2012 tutti i veicoli a 2 ruote "Storici" iscritti ASI o FMI euro "0" possono circolare all'interno dell'anello ferroviario del Comune di Roma. DELIBERA 8/11/2012 prot. 76596
|
|
DOVE SIAMO (Roma nord a 200 metri da Ponte Milvio all'interno della concessionaria Jaguar Bardelli)
|
|
|